Cos’è il Dial?




Con Dial si definisce semplicemente il quadrante dell’orologio.

I dial possono essere di varie forme e colori e la parte che rende più riconoscibile un orologio.
Possono essere di tre tipologie:

  • Dial Stampati: Sono adagiati su una base di materiali diversi che possono essere piatti o lavorati.
  • Dial Sandwitch: Sono quadranti composti di due strati, quello sottostante è in materiale fosforescente, su quello superiore sono incisi numeri e indici in modo da mostrare il livello sottostante.
  • Dial in Bassorilievo o Inciso: I numeri e gli indici sono ricavati "scavando" nello spessore del quadrante. In alcuni casi solamente la "texture" del quadrante è inciso mentre numeri e indici sono in metallo.

Negli orologi vintage spesso i quadranti sono ri-stampati, ovvero ridipinti fedelmente ma non originali, occorre un buon occhio per capirlo perchè la fattura del dial incide notevolmente sul prezzo

I dial possono avere indici e numeri fosforescenti, per rendere più semplice la lettura notturna; il colore spesso ha funzione estetica ma in alcuni casi viene scelto in base alle esigenze del segnatempo in questione, ad esempio i sub-acquei hanno spesso il quadrante è rosso, arancio, viola, azzurro o blu data la maggiore visibilità di questi colori sott’acqua.

Vediamo ora degli esempi per capire la differenza tra i vari tipi di quadrante.

Questo è il quadrante del Seiko 007, questo orologio ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ma il dial cosi povero e senza nessun inserto in rilievo (ne indici, ne logo seiko) stona un pochino con il livello generale del segnatempo.

Qui possiamo vedere il quadrante Sandwitch di un Panerai Luminor, potete notare come i due strati creino un ombreggiatura in corrispondenza di i ndici e numeri.

L’ultimo dial appartiene ad un Audemars Piguet Royal Oak, possiamo vedere come la tessitura del quadrante sia inciso con lavorazione guilloche.


Potrebbero interessarti anche: