Orologi e acqua: cosa si può fare e cosa no con water resistant e waterproof




Quante volte vi è capitato di andare al mare farvi un bagno uscire dall’acqua e trovare il vostro orologio irrimediabilmente rovinato?

Cercherò con questo articolo di rispondere alla domanda: quanto è resistente all’acqua il mio orologio?

Posso immergermi con qualsiasi orologio Water Resistant?

La risposta a questa domanda ovviamente è NO.

Molte persone tendono a sopravvalutare la resistenza acquatica del proprio orologio, cosi da spingerlo oltre le proprie possibilità fino a rovinarlo o ancor peggio romperlo.

Perchè accade questo? la risposta è semplice e paradossale... a causa della scritta Water Resistant!

Oggi cercherò di chiarire una volta per tutte come comprendere al meglio le caratteristiche del proprio orologio.

Per prima cosa è importante sottolineare che la resistenza all’acqua riguarda esclusivamente la parte meccanica, quindi se un orologio monta un cinturino in pelle è lecito aspettarsi che questo si possa usurare nel tempo.

Il secondo passo è leggere la dicitura, posta sul fondello, che riporta una scritta simile a queste 3 ATM, 5 ATM, 10 ATM... ecco queste sono le atmosfere a cui è consentito esporre il vostro segnatempo senza danneggiarlo.

Ogni atmosfera corrisponde più o meno a 10 metri di profondità quindi un Casio A158WEA che è water resistant 3 ATM sopporta la pressione presente a 30 metri di profondità.

Cosa posso fare con il mio orologio?

Dopo questa introduzione andiamo a vedere nella pratica cosa possiamo fare con il nostro orologio resistente all’acqua.

Con un Water resistant 3 Atm(30 metri) sarà possibile camminare sotto la pioggia o sciacquarsi il viso la mattina ma non ad esempio lavare i piatti; orologi di questo tipo sono il già citato Casio A158WEA e tutti i Daniel Wellington.

Discorso simile va fatto per i Water resistant 5 atm(50 metri), anche se le case tendono a garantirlo per bagni al mare senza immersione, è meglio limitarsi ad esporlo a getti d’acqua fredda continua e di immergerlo brevemente nel lavandino.

Iniziano ad essere più resistenti gli orologi garantiti 10 atm(100 metri): con il vostro Orient Multi Year Calendar potrete spingervi ben oltre la vostra vasca da bagno e fare immersioni in apnea.

Arriviamo agli orologi Water resistant 20/30 atm(200/300 metri) i cosi detti diver. Per essere definiti tali oltre alla resistenza minima a pressione 20 atmosfere devono avere ghiera girevole antioraria , e certificazione ISO 6425, sono gli unici adatti a chi vuole fare immersioni subacquee professionali.

Sono definiti anche orologi Waterproof.

Una piccola menzione va fatta per gli orologi adatti alle immersioni a profondità di saturazione come ad esempio Rolex Oyster Perpetual Sea-Dweller che nel 1988 ha fatto parte della spedizione Hydra VIII della società Comex stabilendoil record del mondo di immersione subacquea in mare alto a 534 metri di profondità.

Piccole regole da rispettare per curare il nostro orologio

Partiamo da un presupposto importantissimo, l’acqua salata è veleno per i nostri misuratori, quindi nel caso in cui utilizziate il vostro orologio al mare è buona abitudine risciacquarlo con acqua dolce e asciugarlo.

Vi ricordo inoltre che questi sono i limiti da considerare MASSIMI e che sono calcolati in condizione di laboratorio, mentre in fase di movimento l’orologio viene sottoposto a pressioni superiori.

Altra accortezze da ricordare sono:

  • Controllare che la corona al momento dell’immersione non sia estratta.
  • Non porre orologi con WR 3 E 5 ATM sotto un getto di acqua calda in quanto la pressione a cui vengono sottoposti risulta maggiore.
  • Quando usate un cronografo durante un’immersione o mentre fate il bagno non azionate i pulsanti; eviterete spiacevoli infiltrazioni.
  • Non indossore il proprio orologio se si eseguono tuffi da grandi altezze, la pressione al momento dell’impatto potrebbe danneggiare il vetro.
  • Immergersi in acqua molto calda può causare la dilatazione dei materiali e allentare le guarnizioni che garantiscono l’impermeabilità.

Tabella riassuntiva

Pressione
Non Specificato
WR 3 ATM
WR 5 ATM
WR 10 ATM
WR 20/30 ATM

Potrebbero interessarti anche: