Projects Watches Cubit
Concetto o svilluppo? Impressione o Espressione? Concretezza o Astrazione? Tradizione o Cambiamento?
Il dilemma che si cela dietro diversi aspetti dell’arte e della cultura ha investito nel tempo anche il campo dell’orologeria.
C’è chi considera l’orologio valutando unicamente la precisione e l’accuratezza del meccanismo, chi crede che il segnatempo sia prima di tutto un accessorio e che quindi l’estetica del quadrante sia questo il fattore preponderante da valutare; personalmente mi trovo nel mezzo tra queste due scuole di pensiero. Ritengo infatti che l’orologeria prima di tutto sia arte e che si possano apprezzare, quindi, diversi tipi di orologio senza essere tacciati di incompetenza o di cattivo gusto.
Come si può disprezzare Chagal perchè di ama Caravaggio? Si può asserire che Joan Mirò sia meno capace di Courbet, solo perchè il primo ci racconta il sogno, mentre il secondo la realtà? Certo che no!
Ritenendo quindi gli orologi dei veri piccoli capolavori e delle vere opere d’arte ricerco in ognuno la propria anima. Per questo amo i miei Swatch come il mio Rolex, i miei Casio come gli Zenith stellina che mi ha lasciato mio nonno, ed è per questo che quando una casa come la Project Watches entra nel mercato dell’orologeria, non mi fermo alla semplicità dei loro movimenti ma cerco di scavare nel profondo dei loro segnatempo, cercando di comprenderne il concetto che ha ispirato gli architetti che si trovano dietro questo rivoluzionario progetto!
Che cosa è Projects Watches?
Projects Watches nasce da con l’intento di portare l’alto design e l’architettura sui polsi delle persone fornendogli un prodotto funzionale, economico e unico.
Grazie alla collaborazione con un mostro sacro dell’archittura come Michael Graves Project Watches si è ben presto distinta sul mercato dell’orologeria per il design unico a prezzi moderati; inizialmente l’idea era quella di creare orologi ispirati a fenomeni riguardanti l’architettura e le arti visive (come ad esempio il The Folly Art-Decò). Ma il mondo del Design è in continua evoluzione così ben presto la Projects Watches ha iniziato ad affidarsi a giovani artisti oltre che a architetti affermati per continuare la corsa verso il prossimo "Great Design".
La Projects Watches non è la casa che vi richiede di attingere ai risparmi per le vacanze per comprare un suo orologio, ma consegnerà il grande design rendendolo fruibile per tutti e non solo per chi frequenta galleria con degustazioni di vini e formaggi (parafrasando uno dei motti della maison americana).
Al momento la Projects Watches propone tre tipi di orologi:
- Architect Watch: sono orologi che puntano sulla tridimensionalità e incorporano colore e struttura
- Kinetic Watch: questi segnatempo puntano sull’interazione tra l’orologio e chi lo possiede, non basterà dare un’occhiata al vostro quadrante per rispondere alla domanda "Che ore sono?" ma sarà necessario compredere ed entrare in sintonia con la storia e l’ideale che si trova dietro questo "progetto"
- M&Co: questa collezione prende spunto dagli orologi creati nel 1980 da Tibor Kalman, si contraddistinguono per il loro design semplice e pulito ma comunque rivoluzionario.
Cubit, l’ultima creazione di Michael Graves
Come non iniziare la lunga serie di recensioni su orologi di Projects Watches se non con l’ultima creazione di uno dei più illustri partecipanti al loro progetto?
Cubit è un fantastico orologio con movimento al quarzo, che prende ispirazione dal disegno assonometrico utilizzato dagli architetti per riprodurre un oggetto o un edificio.
Il Cubit ha un quadrante ed un vetro minerale esagonali i quali si incastrano perfettamente nella lunetta; questa come il resto della cassa sono in acciaio inox.
Il colore del dial attraversa tutte le gradazioni cromatiche del blu questo conferisce profondità al "disegno", le lancette sono invece dei tre colori che meglio caratterizzano i progetti di Michael Graves ovvero giallo, azzurro e rosso; portando questo orologio avrete la strana sensazione di avere al vostro polso un pezzo del Portland Building o del Team Building Disney.
La corona del Cubit è posta ad ore 2 mentre il datario è ad ore 4, perfettamente in armonia con il resto del quadrante sembra essere una piccola finestra che affaccia sul mondo, con i numeri a fare da spettatori.
La cassa misura nel suo diametro 40 mm ed ha uno spessore di 8,8 mm, queste dimensioni eleganti e neutre lo rendono un orologio perfettamente unisex.
Cubit è un orologio che non teme l’acqua infatti la sua resistenza acquatica è attestata sui 5Atm, ciò nonostante sconsiglio di indosarlo mentre ci si fa il bagno o mentre praticate sport acquatici.
Il cinturino in pelle monta una chiusura ad ardiglione di buona fattura, anche se a mio avviso questo orologio da il suo meglio con un bracciale con maglia milano nero.
La Projects Watches ha creato una versione "Full Steel" molto elegante che può rappresentare un’alternativa per un evento speciale.
A chi è adatto Cubit?
Come detto in precedenza Cubit è un orologio unisex, è perfetto per esere indossato con un abbigliamento casual anche se non sfigura in situazioni eleganti in cui si vuole dare al proprio look un tocco di originalità.
Ne sconsiglio l’utilizzo durante il lavori manuali in quanto il vetro minerale non ha una buona resistenza a urti e graffi.
Cubit è un orologio adatto a chi ama il design e a chi non considera un limite movimento semplice, insomma a chi gode dell’apparire oltre che dell’essere.
Grazie al prezzo e la varietà la Projects Watches rientra in quei brand altamente collezionabili; insomma Cubit di Projects Watches è perfetto per i collezionisti di Swatch, Timex o SmileSolar che sentono la necessità di fare un piccolo salto di qualità.
Dove acquistare Cubit?
Sarà possibile acquistare facilmente Cubit sul sito della Projects Watches oppure su Amazon.it a partire da 146,00 euro.
Alla prossima recensione!